Coliche addominali: come evitarle e alleviarne i sintomi

Coliche addominali: come evitarle e alleviarne i sintomi

Coliche neonato

Le coliche addominali nei neonati sono una delle loro prime esperienze dolorose della vita. Saperle riconoscere e lenire non è solo di grande aiuto per il piccolo ma anche per lo stato di agitazione che si riflette nei genitori.

Le coliche possono avere cause differenti, tra cui quelle di tipo psico-somatico. Per questo è importante trattarle con le dovute cautele e con il supporto di un medico di fiducia.

 

MAM Babyartikel, MAM 66298000 Starter set anti colica, Beige
  • Set da 15 pezzi
  • Adatto fin dalla nascita
  • Auto-sterilizzazione, bastano infatti solo tre minuti nel forno a microonde per la sterilizzazione
  • BPA free - liberi da Bisfenolo

I sintomi più comuni delle coliche addominali

La sintomatologia è caratterizzata da forti attacchi di pianto inconsolabile dovuti a dolori addominali forti durante i quali il piccolo ritrae le gambe verso la pancia.

Il pianto è l’unico mezzo di comunicazione di cui dispone il neonato, per cui è bene riconoscerlo e comprenderlo per accertarsi che soffra di questo disturbo.

In caso di coliche, infatti, il neonato piange per ore e per molti giorni di fila. Al pianto si uniscono ripetute emissioni di gas anale e l’aumento della circonferenza addominale.

Se ci troviamo di fronte alle coliche gassose, dovremo comunque appurarlo con un medico. Questo escluderà problemi più gravi come blocco intestinale, peritonite o ernie e vi consiglierà nel migliore dei modi per alleviare le sofferenze del piccolo.

 

Perché i neonati possono soffrire di coliche addominali?

Il disturbo delle coliche gassose è definito come semi-privo di eziologia. Questo significa che cause e sintomi non sono esattamente noti per la medicina e che non è facile stabilirne le cause.

Potrebbero essere dovute a problemi di aerofagia per l’ingestione eccessiva di aria in seguito al pianto o alle poppate ma anche alla composizione organica del latte materno che, fermentando, produce flatulenza.

A tal proposito vi consigliamo l’uso di questo set anti-coliche acquistabile su Amazon.

 

MAM Babyartikel, MAM 66298000 Starter set anti colica, Beige
  • Set da 15 pezzi
  • Adatto fin dalla nascita
  • Auto-sterilizzazione, bastano infatti solo tre minuti nel forno a microonde per la sterilizzazione
  • BPA free - liberi da Bisfenolo

 

Altri studi fanno risalire le cause delle coliche gassose all’alimentazione materna.

Questa ipotesi sembra la meno affidabile dato che le reazioni gassose dovute all’alimentazione della madre non possono essere trasferite tramite latte materno e, in ogni caso, l’incidenza delle coliche si presenta con frequenza simile anche ai neonati allattati con latte artificiale.

 

Come curare e prevenire le coliche?

Ci sono molteplici accorgimenti che possiamo consigliarvi per evitare e curare l’insorgere delle coliche, sebbene questi rimedi non sono per nulla sostitutivi di un parere medico.

Sul bambino potete effettuare caldi e rilassanti massaggi addominali da praticare in senso orario sul pancino dolorante. Se il bambino gradisce, potete adagiarlo avvolto a pancia in giù su una borsa d’acqua calda, stando attenti a non scottarlo ovviamente.

Nel caso il bimbo abbia difficoltà ad andare di corpo, l’uso del sondino può aiutarlo a sentirsi meglio, liberandolo dal tappo di feci e di conseguenza ad evacuare, ricevendo così un beneficio immediato.

La pressione e il calore possono alleviare il dolore, a patto che le coliche non siano di tipo psico-somatico. Ulteriori rimedi naturali sono infusi leggeri di erbe calmanti come melissa, finocchio e camomilla.

Coccole e distrazioni aiutano a superare le fasi di dolore acuto ma anche tanta pazienza. Infine vi consigliamo di assicurarvi che, dopo ogni pasto, il neonato abbia fatto almeno due rigurgiti di aria.