L’inizio dello svezzamento è una fase importantissima per il neonato che passa da un’alimentazione liquida, ovvero l’allattamento materno o artificiale che sia, a un’alimentazione semi solida e poi solida.
Per questo motivo è importante dettare delle buone abitudini alimentari che saranno poi rilevanti per lo sviluppo del bambino, perché mangiare in modo sano ed equilibrato fin da neonati aiuta a crescere bene, più sani e forti.
Vi sono quindi degli errori da evitare durante questa fase di cambio alimentazione e noi ve ne indichiamo alcuni.
Contenuti dell'articolo
- 1 Non aggiungere sale ai cibi
- 2 Non seguire diete drastiche
- 3 Non proporre zucchero o cibi dolci durante il primo anno
- 4 Il cibo non è qualcosa di fragile
- 5 No al latte vaccino troppo presto
- 6 No al cibo come premio
- 7 No a succhi di frutta e bibite
- 8 No alla corsa a chi svezza prima
- 9 Non proporre mai gli stessi cibi
- 10 Non sforzare il bambino a mangiare
Non aggiungere sale ai cibi
E’ bene iniziare lo svezzamento con cibo privo di sale, il cui consumo in età precoce sembrerebbe favorire il rischio ipertensione e condiziona il palato del bambino, che cercherà cibi sempre più saporiti.
Non seguire diete drastiche
Evitare un’alimentazione troppo ricca di proteine animali o dove queste mancano del tutto, è necessario che i bambini abbiamo un apporto di nutrienti vari ed equilibrato. Troppe proteine inoltre possono portare all’obesità infantile, un rischio da non trascurare.
Non proporre zucchero o cibi dolci durante il primo anno
Zuccheri e dolci possono danneggiare il palato del bambino, per questo andrebbero evitati in ogni modo. Inoltre per un corretto apporto di nutrienti, la percentuale di zuccheri non deve superare il 5-10% delle calorie giornaliere totali anche quando crescono e si cominciano a introdurre gli zuccheri.
Il cibo non è qualcosa di fragile
Importante permettere al bambino di scoprire il cibo, per questo è da evitare il continuo no, non sei capace di mangiare da solo, ti aiuto io etc, lasciate che scopra il cibo tramite ogni senso: tatto, olfatto, vista e gusto.
No al latte vaccino troppo presto
Il latte vaccino è ricco di proteine e non è consigliato ai bambini al di sotto di un anno, se non allattate affidatevi al latte artificiale consigliato dal pediatra.
No al cibo come premio
Evitate di un determinato alimento solo come premio, soprattutto i dolci vengono utilizzati come ricompensa e questo crea un rapporto sbagliato col cibo stesso e con l’alimentazione durante la crescita.
No a succhi di frutta e bibite
Bibite e succhi di frutta abituano il bambino a sapori dolciastri e questo crea difficoltà poi a proporre loro solo acqua, inoltre sono ricche di zuccheri nascosti che fanno diminuire il senso di fame al bambino e ai pasti poi mangerà meno i cibi veramente nutritivi e indispensabili per la sua crescita.
No alla corsa a chi svezza prima
Spesso fra mamme vi è la corsa a chi svezza prima. Introdurre i cibi troppo presto non è saggio ne opportuno. Seguite la crescita del bambino e la sua voglia di scoprire il cibo con tutta calma.
Inoltre come indica anche l’OMS lo svezzamento andrebbe iniziato non prima dei 6 mesi di vita e solo quando il bambino sta seduto bene da solo sul seggiolone e ha perso il senso di estrusione.
Non proporre mai gli stessi cibi
Così come per gli adulti se tutti i giorni ci si ritrova a mangiare lo stesso alimento, ci si stufa. Lo stesso vale per i bambini, pertanto via libera alla fantasia e realizzate sempre cose diverse.
Non sforzare il bambino a mangiare
Se il bambino non gradisce un alimento e non lo vuole, non sforzatelo, proponete altro ,potrebbe non piacergli questo, anche noi adulti abbiamo le nostre preferenze così anche loro. Oppure potrebbe non avere fame.
Speriamo di esservi stati utili facendovi presente questi errori da evitare durante lo svezzamento, se vi sembra interessante non dimenticate di condividere questo post sui vostri Social.
Lascia un commento