Fino a che età usare il seggiolone pappa?

Fino a che età usare il seggiolone pappa?

Bimbo mangia la pappa

Il seggiolone pappa è uno strumento che non può mancare in nessuna casa in cui sia presente un bimbo piccolo, si comincia col chiedersi quale seggiolone acquistare e trovare tutti i dettagli dei vari modelli in commercio per poi passare a chiedersi quasi subito: fino a che età usare il seggiolone pappa.

Proveremo a darvi qualche suggerimento a questa fatidica domanda.

Iniziamo col dire che il bambino va messo nel seggiolone non prima dei sei mesi di vita, a meno che non abbiate scelto un seggiolone con funzione sdraietta che parte dai 0 mesi. Ricordate che i 6 mesi sono indicativi, il bambino deve riuscire a stare seduto da solo prima di poter essere messo nel seggiolone e aver perso il riflesso di estrusione prima di iniziare lo svezzamento, che sia tradizionale o autosvezzamento.

Il seggiolone pappa nella maggior parte dei casi porta i bambini sino ai 3 anni di età o sino ai 15/18 kg di peso, ma esistono anche modelli chiamati “evolutivi” ovvero che seguono la crescita del bambino oltre i tre anni perché diventano delle vere e proprie sedie da utilizzare per far mangiare il bambino a tavola coi genitori.

Per questo vi consigliamo di leggere con attenzione tutte le recensioni dei vari modelli di seggiolone pappa in vendita così da valutare prima dell’acquisto quello che rispecchia al meglio le vostre esigenze familiari. Vi riassumiamo le caratteristiche necessarie di un buon seggiolone per la pappa così da poterlo utilizzare quanto più possibile:

  • ergonomico;
  • robusto;
  • sicuro;
  • facile da pulire;
  • seduta comoda.

Sui costi non mettiamo parola in quanto le fasce di prezzo sono molto varie e del tutto basate sui vari accessori compresi e sulla funzionalità dello stesso seggiolone. I requisiti di un seggiolone sono quelli che permettono di poter utilizzare un seggiolone per un periodo più lungo rispetto ad altri.

 

Fino a quando utilizzare il seggiolone pappa?

I bambini di solito già intorno ai 2 anni di età sono in grado di stare seduti bene da soli e potrebbero non voler più essere messi nel seggiolone pappa, altri invece non sono ancora pronti e il seggiolone viene utilizzato sino ai 3 anni di età o comunque sino all’inizio della scuola materna, dove il bimbo sedendosi a tavola coi suoi coetanei potrebbe richiedere ai genitori lo stesso trattamento anche a casa.

Vi sono però modelli di seggioloni come abbiamo detto “evolutivi” ovvero che si trasformano diventando delle comode sedie che seguono la crescita del bambino, togliendo la sbarra di sicurezza, modificando l’altezza della seduta e rimuovendo il vassoio. In questo modo si può avvicinare il bambino e farlo mangiare a tavola.

Qualora invece il vostro seggiolone non preveda questa funzione, potete provare fra i 2 e i 3 anni ad avvicinare il bambino alla tavola dapprima sul seggiolone eliminando il vassoio e a seguire potete farlo sedere sulla sedia con apposito alzasedia di sicurezza.

Il seggiolone pappa modello classico, indicativamente si utilizza sino ai tre anni di età, non abbiate fretta di far crescere i vostri bambini, ad ognuno il suo tempo senza forzature. Tenete presente che i bimbi intorno ai 2 anni di età sono in grado di far capire se non gradiscono più la soluzione del seggiolone per la pappa.

Ci teniamo anche a fare una raccomandazione ai giovani genitori: tenete presente che il seggiolone pappa non deve essere un posto dove mettere il bambino mentre si fa altro e per questo utilizzato ad oltranza. Il seggiolone è uno strumento utile per la fase dello svezzamento e fino a quando il bimbo non è in grado di mangiare solo e bene seduto a tavola sulla sedia.